Filiera produttiva circolare
Filiera produttiva circolare per trasformare l’economia di oggi
Come possono tutti gli attori di una filiera produttiva beneficiare della crescente economia verde? Con la filiera produttiva circolare, ciò che sembra impossibile è ora possibile: produzione sostenibile a lungo termine, stabilità sociale e prevenzione del collasso ambientale.
In che modo? Abbracciando le pratiche di una filiera sostenibile e chiudendo completamente i nostri cicli di risorse.
Haiki+ fornisce un quadro completo e gli strumenti per supportare le aziende e consentirle di operare in una filiera produttiva circolare, aumentando così la crescita, migliorando l’efficienza e promuovendo l’innovazione.
Haiki+ aiuta le aziende a integrarsi in una filiera sostenibile, assicurando la corretta gestione del fine vita dei prodotti industriali. Attraverso le aziende del gruppo e una rete di partner professionali altamente qualificati, Haiki+ promuove processi di recupero dei materiali di scarto al fine di trasformarli in valore.

Filiera produttiva sostenibile come nuova direzione europea
Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa climaticamente neutrale entro il 2050. Secondo questo piano ambizioso, il 50% delle emissioni di gas serra deve essere risparmiato attraverso un’ampia implementazione della filiera produttiva circolare. Le catene di fornitura sono responsabili dei quattro quinti delle emissioni di gas serra: è dunque centrale il loro ruolo nella transizione dalla linearità all’economia circolare.
Nonostante i benefici economici e ambientali di una filiera circolare, molte aziende stanno ancora faticando per andare oltre ad attività isolate e implementare cambiamenti capaci di dare una svolta decisiva verso una modalità di produzione sostenibile.
Haiki+ mostra alle organizzazioni come rendere i concetti di economia circolare parte integrante della strategia aziendale complessiva. La nostra capacità della filiera produttiva circolare sfrutta tecnologie all’avanguardia e una collaborazione con importanti partner industriali.
I vantaggi di una filiera produttiva circolare sono molteplici, tra cui:
- Ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse;
- miglioramento dei parametri ambientali, sociali ed economici;
- innovazione e crescita;
- aumentata competitività;
- attrazione di capitali e talenti.
Filiera produttiva circolare in Italia
L’Italia si classifica prima nell’Unione europea per il grado di economia circolare, seguita dalla Francia. Il nostro Paese si posiziona all’avanguardia in alcuni settori, come il riciclo dei rifiuti (al 68%) e il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (21.6% contro un 12.8% di media europea). Purtroppo, siamo ancora carenti in tre settori: riparazione di beni, eco-innovazione e consumo di suolo.
