Sostenibilità


Mettere la sostenibilità al centro del business per competere sul mercato e prestare maggior attenzione al pianeta e alle sue risorse: il cuore di Haiki+.

Verso gli Obiettivi di Agenda 2030

Nessuna impresa può prescindere dai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs): sono la bussola necessaria a orientare correttamente il Piano Strategico di Sostenibilità e a dar vita ad azioni concrete per il benessere del pianeta. Haiki+ contribuisce attivamente al raggiungimento di 12 SDGs su 17 attraverso 60 iniziative di breve e medio termine identificate all’interno del Bilancio di Sostenibilità.
icon-1
icon-2
icon-3
icon-4
icon-5
icon-6
icon-7
icon-8
icon-9
icon-10
icon-11
icon-12
icon-13
icon-14
icon-15
icon-16
icon-17
haiki-plus-header-news-min

Anima verde

La sostenibilità per Haiki+

Per Haiki+, la sostenibilità è un impegno tangibile verso la gestione responsabile delle risorse disponibili. Significa non solo abbracciare l'uso razionale delle materie prime, ma anche ridurre drasticamente la quantità di rifiuti destinati alla discarica senza essere valorizzati e recuperati.

Per questo incanaliamo il nostro know-how ed esperienze in soluzioni innovative ed efficienti che promuovano una produzione sostenibile a lungo termine, adottando pratiche aziendali che minimizzino l’impatto sull’ambiente e sulle comunità locali. Il tutto con la garanzia di certificazioni riconosciute, quali ISO 9001 e EMAS.

La captazione del percolato

Nel quadro della nostra strategia di sostenibilità, attribuiamo particolare importanza alla gestione del percolato, con l’obiettivo di ridurne l’impatto sull’ecosistema di anno in anno. Gli investimenti e i progetti attualmente in corso mirano a raccogliere il liquido in vasche o cisterne, per il successivo invio a smaltimento all’interno di impianti terzi autorizzati, oppure a trattare lo stesso in loco, per smaltire il percolato in fognatura o in acque superficiali.
Un impegno che porta a risultati concreti: nel 2022, abbiamo registrato una riduzione degli scarichi idrici del 33% rispetto al 2020, con un -29% per il periodo 2020-2021.

I nostri numeri del 2024

€6.30

GWh energia rinnovabile autoprodotta

- €9 %

riduzione emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2023

+ €35,000

tonnellate di materiali End of Waste generati

€55 %

rifiuti recuperati sul totale gestito

Le nostre iniziative di sostenibilità

Scopri di più sul nostro contributo per un futuro migliore.
WhatsApp Image 2025-05-07 at 10.47.54-1

Api in impianto per la tutela della biodiversità

Le api svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della biodiversità del territorio, poiché favoriscono la riproduzione di numerose specie vegetali attraverso l’impollinazione, contribuendo così alla resilienza degli ecosistemi locali

Haiki+ ha intrapreso un progetto di tutela della biodiversità, installando due arnie all’interno degli impianti di Bossarino ed Ecosavona gestiti da Haiki+, con l'obiettivo di coniugare sostenibilità industriale e tutela della biodiversità.

L’iniziativa nasce dalla volontà di dimostrare come attività produttive e salvaguardia dell’ambiente possano coesistere in un equilibrio virtuoso. Le arnie ospitando colonie di api mellifere di razza ligustica italiana, fungono da preziosi bioindicatori della salute dell’ecosistema circostante. 

All’interno degli impianti di Haiki+, le arnie rappresentano quindi un presidio naturale, una testimonianza vivente dell’impegno dell’azienda nella tutela dell’ambiente e nella  promozione di un modello industriale sempre più circolare, rispettoso della vita e delle risorse del territorio.

Haiki attestato Human Maple 2024-1

Riciclo mozziconi con Human Maple

I mozziconi di sigaretta impiegano dai 5 ai 12 anni per decomporsi e vengono quasi sempre gestiti come rifiuti “indifferenziati”, finendo in discarica. Haiki+ ha, quindi, avviato una collaborazione con Human Maple.

Human Maple ha sviluppato un impianto di riciclo in fase sperimentale e si occuperà della raccolta dei mozzoconi presenti nei posaceneri che sono stati installati presso gli uffici di Haiki+.

Attraverso diversi processi chimici, i mozziconi verranno poi riciclati tramite la separazione meccanica del tabacco dalla cenere e della cartina dall'acetato di cellulosa.

Infine, i prodotti finiti ricavati dal riciclo di mozziconi, diventeranno materia termo-isolante o di imbottitura per alcuni oggetti o risorse per il settore moda, come piumini, giubbotti, peluche o divani. I risultati sono grandiosi in quando sono già stati riciclati 49.540 mozziconi!

Riciclo aperto Linkedin-1

Riciclo aperto

L’impianto di Palazzolo Vercellese ha ospitato le scolaresche delle scuole medie, come parte dell’iniziativa RicicloAperto, per mostrare loro le diverse fasi del riciclo. 

Haiki+ ha partecipato alla “Paper Week” per formare e sensibilizzare i ragazzi su come gestire correttamente i rifiuti. 

RicicloAperto è un progetto ideato a Comieco con lo scopo di mostrare ad adulti e bambini come funziona la filiera del riciclo di carta e cartone, in modo da sfatare miti ancora diffusi tra le diverse fasce della popolazione e sottolineare il ruolo chiave dell’economia circolare.  

Durante la giornata presso l’impianto di Palazzalo Vercellese, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino come funziona lo smaltimento della carta e del cartone, assistendo in prima persona a tutti i processi della raccolta differenziata che vengono svolti all’interno di un impianto all’avanguardia. In questo modo, hanno toccato con mano il lavoro che viene svolto ogni giorno e i materiali che vengono recuperati per una seconda vita. 

Circuito Children

Il Circuito children con il FISI

La nuova stagione dello slalom gigante è l’occasione per sensibilizzare i bambini ai principi della sostenibilità. Haiki è al circuito di sci Pulcini e Children di FISI Brescia. 

Haiki+ ha sponsorizzato il circuito sci Pulcini e Children di FISI Brescia per avvicinare i bambini ai temi ecologici di sostenibilità e di economia circolare.

Il 6 gennaio 2023 si è svolta la prima gara del circuito, che destato grande entusiasmo tra i più piccoli. Lo slalom gigante, organizzato dal Brixia Sci, ha preso il via dal Passo del Tonale e ha coinvolto competizioni per le categorie Cuccioli, Baby e anche SuperBaby.  

Per Nicola Colucci, presidente di Haiki+, si tratta di un’opportunità chiave per avvicinare i bambini al mondo della circolarità, stabilendo un importante contatto fra il mondo dello sport e quello dell’ambiente. “Come Haiki+ siamo felici di aver sponsorizzato questa importante iniziativa di FISI Brescia per lo sci, che riguarda soprattutto i bambini per avvicinarli ai temi sempre più importanti della sostenibilità e dell’economia circolare. Un in bocca al lupo da parte mia a tutti i concorrenti”, chiosa Colucci.

La tutela degli ulivi-1

La tutela degli ulivi

Per riforestare gli uliveti del Salento decimati dalla Xylella, Haiki+ ha contributo adottando a distanza 400 alberi e collaborando attivamente con l’associazione no profit Olivami. 

Haiki+ sostiene Olivami, l’associazione no profit per proteggere gli ulivi e tutelare l’ecosistema salentino. 

Negli ultimi cinque anni, la regione del Salento ha assistito alla perdita di oltre ventuno milioni di alberi di ulivo a causa della Xylella: ciò non solo ha ridotto la produzione di olio d’oliva dell’80%, ma ha anche incrementato le emissioni di CO2 dell’8%– si pensi che soltanto un ettaro di uliveti è in grado di catturare ben 9,5 tonnellate di anidride carbonica all’anno.  

Per questo, Haiki+ ha accolto l’invito dell’associazione Olivami reinvestendo parte dei suoi utili allo scopo di proteggere la biodiversità di queste terre e difendere il loro patrimonio ambientale: ha adottato a distanza 400 piante di ulivo a Carpignano Salentino e ha contribuito alla piantumazione di altre 400 unità, compensando 280.000kg di CO2 e supportando concretamente 6 agricoltori della zona. 

Focus On

Approfondisci il mondo Haiki+: dalla consulenza ambientale all’innovazione e sviluppo tecnologico, dalle persone alla filiera circolare.

bg-images-03

Attori della Sostenibilità

bg-images-02

Bilancio di Sostenibilità

Inizia oggi il tuo percorso insieme ad Haiki+

Contattaci per una consulenza

Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti | Dai nuova vita ai tuoi rifiuti |