Regolamento HAIKI MUSIC CONTEST 2022

È indetto Haiki Music Contest 2022, il contest per Nuovi Artisti che porterà 5 vincitori a esibirsi al Gate di Milano il prossimo 12/10/2022.

 

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 21/06/2022 e verranno chiuse alla mezzanotte del 20/09/2022

Al Contest sono ammessi tutti i generi musicali. Non sono ammesse “cover”.

L’iscrizione è completamente gratuita.

 

Haiki Music Contest 2022 selezionerà un minimo di 5 Artisti Vincitori che si esibiranno al Gate di Milano. Nel corso dell’evento sarà proclamato il vincitore assoluto del contest. La selezione avverrà come di seguito descritto.

Le iscrizioni potranno avvenire esclusivamente online tramite mail inviando un link via mail con i seguenti materiali:

 

– Nome Artista con indicazione dei contatti di almeno un referente (telefono + email)

– Breve biografia dell’Artista (massimo 600 caratteri)

– N° 1 foto digitale dell’Artista

– Link a sito ufficiale e pagine social dell’Artista (l’esistenza di un sito web non è vincolante)

– Link per l’ascolto del brano che si intende iscrivere al concorso

– Link per l’ascolto di ulteriori  brani rappresentativi del progetto artistico (opzionale)

Nota: Sono ammessi esclusivamente link su piattaforma YouTube, in stato “pubblico” o “non in elenco”, Spotify, Soundcloud etc, purché privi di password e limitazioni per l’ascolto.

 

PRESELEZIONE: dal 21/06/2022 al 20/09/2022

Il materiale artistico verrà pre-selezionato attraverso la valutazione insindacabile della Direzione Artistica di Pietro Foresti

A seguito di questa valutazione preliminare verranno resi noti i nomi di almeno 5 Artisti che accederanno alla fase live più 2 riserve.

Si specifica che i testi dei brani in gara non devono contenere nulla di offensivo verso persone, cose, istituzioni, sessi, religioni, credo di ogni natura. Gli organizzatori hanno la possibilità di escludere tali brani in qualsiasi momento se li riterranno non idonei sotto tale profilo.

L’Artista, iscrivendosi al contest, dichiara l’originalità e la titolarità piena del brano stesso sollevando l’organizzazione da qualsiasi controversia legata alle canzoni stesse e alla loro esecuzione. Sono ammessi sia brani editi che inediti.

L’Artista accetta inoltre di esibirsi dal vivo nei luoghi, nei giorni e negli orari stabiliti all’organizzazione e afferma di avere pronto un repertorio di musica originale che abbia una durata minima di 15 minuti compreso, obbligatoriamente, il brano presentato al contest. Eventuali esibizioni dal vivo saranno sempre e comunque decise e organizzate nelle possibilità concesse dalle norme e dai vincoli legati all’emergenza sanitaria in corso.

Tutti gli Artisti finalisti avranno diritto al catering per i giorni in cui sarà richiesta la loro presenza. Sono escluse altre eventuali spese extra quali viaggi, spostamenti, pernottamento e/o rimborsi di ogni genere.

Premi: Il vincitore di Milano Haiki Music Contest 2022 otterrà come premio:

Contratto discografico di produzione di un album – con produzione esecutiva Haiki Plus Productions e produzione artistica di Pietro Foresti (da cui saranno estratti 2 singoli con realizzazione video clip), distribuito digitalmente e fisicamente in tutta Italia (vinile Lp sostenibile); Promozione a cura di David Bonato – Davvero Comunicazione, staff comunicazione Haiki+ e supporto uffici stampa esterni.

L’Artista, iscrivendosi al contest, sottoscrive e accetta il presente regolamento in ogni suo specifico punto autorizzando implicitamente l’organizzazione ad associare il proprio nome (dell’Artista) al marchio o al nome di un eventuale sponsor o partner per le finalità strettamente legate al contest stesso.

Qualsiasi variazione al presente regolamento, anche per ciò che concerne le date previste, sarà comunicata attraverso il sito www.haikiplus.it e sarà a insindacabile discrezione dell’organizzazione.

Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l’integrale esecuzione del presente regolamento per eventualmente elaborare ricerche, statistiche ed indagini di mercato ed inviare materiale pubblicitario e informazioni commerciali. Nel periodo di vigenza del presente regolamento, l’organizzazione, a suo insindacabile giudizio, può apportarvi integrazioni e modifiche sia per esigenze organizzative che funzionali.